Il trattamento della spasticità
focale nell’adulto con Tossina Botulinica
tipo A
Definizione di “Spasticità”
“La spasticità è un disordine motorio caratterizzato da un incremento velocità-dipendente nei riflessi tonici di stiramento (tono muscolare) con riflessi tendinei esagerati, secondari ad una ipereccitabilità del riflesso di stiramento quale componente della sindrome dei motoneuroni superiori.”— Lance, 1980
EZIOLOGIE
•Ictus
•Lesione cerebrale traumatica
•Sclerosi multipla
•Lesione spinale
•Paralisi cerebrale
•Anossia
•Patologia neurodegenerativa
Patofisiologia di una compromissione
dopo una lesione del sistema nervoso centrale

Pattern
clinici comuni: Arti superiori

Pattern
clinici comuni: Arti inferiori

Un algoritmo per il trattamento della
spasticità*

Razionale per
il trattamento
•Se la spasticità non è utile (es. durante le operazioni di trasferimento)
•Se si prevede che il trattamento fornisca un miglioramentosignificativo
•Se la spasticità interferisce con:
–Funzionamento
–Posizionamento
–Comfort
–Cura
Determinazione degli obiettivi di trattamento
• Chemodenervazione
• Medicazione orale
• Baclofen intratecale
• Riabilitazione
• Neurochirurgia
• Chirurgia ortopedica

Obiettivi di trattamento
|
Migliorato |
Diminuito |
|
|
Dispendio di energie |
|
|
Frequenza degli spasmi |
|
|
Dolore |
|
|
Carico di malattia per ilcaregiver |
|
Igiene personale |
|
|
|
|
Impatto dei disordini spastici
• Mobilità
• Dolore
• Pattern di sonno
• Affetto e umore
• Cura di sè
• Sfigurazione
• Autostima
• Funzione sessuale
• Fatica
• Contrattura
• Aumento del rischio di cadute
• Ulcere da pressione
• Scadente adattamento ortotico
• Carico del caregiver
Siti di iniezione
Dosi campione di tossina botulinica tipo A negli adulti
Muscoli superficiali del braccio sinistro: vista anteriore

Dosi campione di tossina botulinica tipo A negli adulti
Muscoli estensori
profondi dell’avambraccio sinistro

Dosi campione di tossina botulinica tipo A negli adulti
Muscoli estensori superficiali dell’avambraccio destro

Dosi campione di tossina botulinica tipo A negli adulti
Muscoli flessori superficiali dell’avambraccio sinistro

Dosi campione di tossina botulinica tipo A negli adulti
Muscoli flessori profondi dell’avambraccio destro

Dosi campione di tossina botulinica tipo A negli adulti
Muscoli superficiali della coscia destra: Vista anteriore

Dosi campione di tossina botulinica tipo A negli adulti
Muscoli della coscia destra: vista posteriore

Dosi campione di tossina botulinica tipo A negli adulti
Muscoli della gamba destra:Vista mediale

Dosi campione di tossina botulinica tipo A negli adulti
Muscoli estensori della gamba destra: Vista anteriore

Dosi campione di tossina botulinica tipo A negli adulti
Muscoli plantari del piede sinistro

Assenza di risposta alla terapia con BTX-A
• Non responder primari: nessuna risposta all’iniezione iniziale
• Non responder secondari: perdita relativa o completa dell’efficacia alla visita successiva
• Ragioni per l’assenza di risposta primaria e secondaria
– Possibile dosaggio troppo basso
– I muscoli iniettati/la tecnica iniettiva possono necessitare di una modifica
– Può esserci un cambiamento nel pattern di coinvolgimento muscolare
– Ricostituzione o conservazione non appropriate della tossina
– Possibile presenza di anticorpi neutralizzanti
• Test per l’assenza di risposta:test della fronte, dosaggi degli anticorpi (sensibilità limitata, specificità)